UNITALSI - Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali



 

 

GIORNATA NAZIONALE UNITALSI

25-26 MARZO

 

 

Per un gesto di bontà! Sabato 25 e domenica 26 marzo vieni in piazza e sostieni la Giornata Nazionale Unitalsi.

 

 

 

Parte delle offerte sarà devoluta per la colletta nazionale promossa dalla CEI - Conferenza Episcopale Italiana e dalla Caritas Italiana a favore delle popolazioni terremotate della Turchia e della Siria.

 

QUI nel dettaglio la spiegazione della giornata


 

Messa nella Giornata del Malato: «Nel “fare bene il bene” la risposta al mistero del dolore»

 

 

Nella mattinata dell'11 febbraio la celebrazione con il vescovo Napolioni alla Casa di Riposos Zucchi-Falcina di Soresina.

Qui l'articolo sul portale diocesano

 


ASSEMBLEA UNITALSI CREMONA - 28/01/2023

 

Si è tenuta presso il Centro pastorale diocesano l'annuale assemblea della sottosezione in cui sono stati resi noti gli impegni per l'anno 2023 e il resoconto delle attività dell'anno 2022.

 

Di seguito l'articolo riassuntivo della giornata.

Download
ASSEMBLEA UNITALSI 28 GENNAIO 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 73.0 KB

 

 

L'UNITALSI CREMONESE IN TV

 

 

;Mercoledì 18 gennaio 2023 su "Cremona1" è andata in onda, nel programma "Gli altri siamo noi", la puntata in cui è sta presentata la nostra sottosezione e gli impegni che durante l'anno è chiamata a vivere

 

 

QUI è possibile rivedere la puntata.


 

 

TEMA PASTORALE

2022-2023-2024

 

Il Santuario di Lourdes propone come tema pastorale le parole che Maria, la Madre di Dio, affidò a Bernadette Soubirous il 2 marzo 1858:

 

“Vada a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella e che ci si venga in processione.”

 

Tenendo conto del contenuto e della ricchezza di queste parole, per farle apprezzare ai pellegrini nel modo migliore, saranno presentate in tre fasi:

 

 

ANNO2022 :

“Vada a dire ai sacerdoti …”

 

ANNO 2023 :

“… che si costruisca qui una cappella …”

 

ANNO 2024 :

“… e che si venga in processione.”

 

 

Nel testo che segue tratteremo:

“Vada a dire ai sacerdoti …”.

Una delle chiavi che può aiutarci a fare nostre queste parole di Maria è essenzialmente pastorale.

 

Infatti, quando si tratta di comprendere la persona della Vergine Maria, siamo tutti invitati a fare appello all’insegnamento della Chiesa. D’altra parte, quando si tratta di amare la Madre di Dio, dobbiamo fare appello all’esperienza del santo e fedele Popolo di Dio che sono i pellegrini stessi, e tra loro, per eccellenza, Bernadette Soubirous.

 

 

Questo vale anche per i sacerdoti. Per capire chi è il sacerdote, bisogna fare appello all’insegnamento della Chiesa. Ma, per amare i sacerdoti, dobbiamo contemplare la Madre di Gesù e il Popolo di Dio santo e fedele. Per amare i sacerdoti di Lourdes, siamo invitati a fare nostra l’esperienza di Bernadette.